Cinesi non muoiono mai (I)

Cinesi non muoiono mai (I)

I CINESI IN ITALIA: la più numerosa comunità d'Europa. Ma quanti sono? Cosa fanno? Come arrivano? Molto è cambiato dagli anni Ottanta. Erano 2000. Oggi sono 150mila. Rappresentano il 5 per cento del totale degli immigrati regolari. Poca cosa. Eppure LI VEDIAMO OVUNQUE nelle nostre città. Aprono negozi, bar, ristoranti, interi quartieri sono diventati piccole Chinatown. Un'impresa straniera su sette è cinese. La prima generazione di immigrati oggi ha i figli che frequentano l'università. Ma allora li guardavamo con curiosità, ora con paura. L'ITALIA È CAMBIATA. Sono accusati di tutto: prostituzione, riciclaggio di denaro sporco, traffico di rifiuti, sfruttamento di bambini. Ma siamo sicuri che sia veramente così? VALE LA PENA CONOSCERLI DA VICINO E RACCONTARLI. Dietro una quantità industriale di luoghi comuni ("i cinesi non muoiono mai", "nei ristoranti servono carne di cane" eccetera), le storie e le testimonianze raccolte in questo libro rivelano un popolo ottimista, che vede un futuro davanti a sé e ha voglia di co struirselo. Un reportage nell'Italia di oggi, da Torino a Matera, passando per la provincia italiana (a Bagnolo Piemonte gli scalpellini cinesi sono leader nella lavorazione della storica pietra di Luserna, quella dei sampietrini che pavimentano le nostre strade), Milano, il ricco Nordest, Prato (dove troviamo il fondatore della Giupel, il primo cinese ammesso in Confindustria), Roma, Napoli (qui le donne partenopee fanno da babysitter ai bimbi con gli occhi a mandorla)... Vedendo all'opera i cinesi capiamo anche cosa siamo diventati noi. Un Paese stanco, rassegnato e spaventato. Che guarda con sospetto chi, come loro, scommette sulle proprie capacità e investe nel lavoro e nelle nuove generazioni. Se la mafia gialla fa paura è perché i malati siamo noi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicologia dello sviluppo individuale e sociale
Psicologia dello sviluppo individuale e ...

Catellani Patrizia, Quadrio Assunto
L'eroina di Port Arthur. Avventure russo-giapponesi (1904)
L'eroina di Port Arthur. Avventure russo...

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, F. Pozzo
La tigre della Malesia. Versione originale de «Le tigri di Mompracem» apparsa in appendice sulla «Nuova Arena» di Verona
La tigre della Malesia. Versione origina...

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, R. Fioraso
Le figlie dei faraoni
Le figlie dei faraoni

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, C. Daglio
I drammi della schiavitù
I drammi della schiavitù

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, F. Pozzo
Val d'Aosta
Val d'Aosta

Felice Ferrero
Le orecchie di Meo
Le orecchie di Meo

Mussino Attilio, Bertinetti Giovanni
Gli strangolatori del Gange. Versione originale de «I misteri della jungla nera»
Gli strangolatori del Gange. Versione or...

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, R. Fioraso
Handicap e scuola media superiore. Una lettura pedagogica della normativa vigente
Handicap e scuola media superiore. Una l...

Mario Tortello, Marisa Pavone