Il ritorno del principe. La criminalità dei potenti in Italia

Il ritorno del principe. La criminalità dei potenti in Italia

Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il "Principe" di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. II libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Franz Furrer. Dipinti e collages 1944-1983
Franz Furrer. Dipinti e collages 1944-19...

Benedetta Bini, Claudio Cerritelli
Ci@o, come stai?
Ci@o, come stai?

Barzaghi Simona, Falci Salvatore
Avevo altro a cui pensare
Avevo altro a cui pensare

Carcatella Renato
I contratti pubblici dei beni culturali. Analisi e commento della disciplina nazionale e comunitaria. Con CD-ROM
I contratti pubblici dei beni culturali....

Fabrizio Colagiacomi, Barbara Bracarda
Ora aspetto la vita che mi cerchi
Ora aspetto la vita che mi cerchi

Maria Antonietta, D'Onofrio
Attacchi di panico
Attacchi di panico

Linzalata Micaela
Novantanove icone. Da segno a sogno. Catalogo della mostra (Milano, 18 aprile-11 maggio 2008)
Novantanove icone. Da segno a sogno. Cat...

Gallico Dalia, Meneguzzo Marco, Baleri Enrico