Tra eresia e verità

Tra eresia e verità

"Fino a quando ci saranno persone discriminate e oppresse, avrà sempre senso parlare e agire in nome della teologia della liberazione." (Leonardo Boff). L'avventura umana e spirituale di uno dei padri fondatori della teologia della liberazione. L'infanzia in Brasile, figlio di una famiglia di migranti veneti. Il genocidio degli indios visto in prima persona. La violenza delle dittature militari e le complicità della Chiesa. In questa conversazione con lo psicoanalista Luigi Zoja, Leonardo Boff traccia il ritratto di una stagione feroce, rivela scenari inediti dietro la censura vaticana e la sua condanna al "silenzio ossequioso", parla di papa Francesco, della Carta della Terra e dei tesori nascosti nelle culture indigene. Un viaggio attraverso le luci e le ombre del Novecento, fino a oggi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questa città a quest'ora. Genova e dintorni
Questa città a quest'ora. Genova e dint...

Ponassi Giovanni A., Sanguineti Edoardo
San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis

Felice Ruffini
Teoria dell'attaccamento in psicoterapia
Teoria dell'attaccamento in psicoterapia

Susanne Hauser, M. Rumolo, Manfred Endres