Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

La cittadinanza non rappresenta solo uno status giuridico legato all'appartenenza, ma una condizione sociale che consente la partecipazione cooperativa e collaborativa ai processi decisionali e deliberativi in contesti educativi e non solo. E quindi una filosofia cui vanno formati i futuri cittadini, cioè i bambini. Come insegna Matthew Lipman con la sua Philosophy for children ("Filosofia per bambini"), un'esperienza formativa e didattica orientata a educare i bambini e i ragazzi alla cittadinanza attiva e democratica. In questo libro l'autore ripercorre questo momento centrale del pensiero pedagogico, con uno sguardo critico che ne evidenzia le peculiarità e l'attualità. Il curricolo della Philosophy for Children favorisce la formazione di un 'cittadino riflessivo' che consente di sviluppare il giudizio critico e interpretativo su problemi e questioni ritenuti rilevanti per una comunità e consente di sviluppare una coscienza civica 'sociale' orientata all'ascolto, al dialogo e alla risoluzione non violenta dei conflitti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari
Le scienze della comunicazione. Modelli ...

Giovambattista Fatelli, Mario Morcellini
Disegno tecnico industriale. Complementi ed esercitazioni. CD-ROM
Disegno tecnico industriale. Complementi...

Chirone Emilio, Tornincasa Stefano
Manuale professionale di aromotecnica. Con 42 schede tecniche
Manuale professionale di aromotecnica. C...

Diego Spasiano, Stefano Sala, Marco Stenico
Arte greca. Dal X al I secolo a.C.
Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Claudia Lambrugo, Giorgio Bejor, Marina Castoldi