L'ultima bionda

L'ultima bionda

Chi non ha mai desiderato avere uno zio, magari un po' matto e imbroglione, ma grande affabulatore e protagonista di vicende mirabolanti quanto improbabili? Uno zio capace di raccontare di essere stato ricevuto da un discendente del Prete Gianni, di avere organizzato un colpo di Stato in Congo, di avere filmato le terga di Louis Armstrong, di avere visitato alcune città sulla Luna e di avere combattuto sulla pancia di una balena, solo per fare qualche esempio. Emil, il giovane narratore di questo racconto, ce l'ha questo zio, che dalla poltrona del suo studio foderato di libri e di volute di fumo confonde vita e letteratura, viaggi reali e viaggi immaginari. Emil si sente come "una nave in porto, ferma a contemplare la propria stiva" ma, ascoltando i racconti dello zio, impara ad accettarne la lezione, ovvero non è la letteratura ad imitare la vita ma è la vita che imita la letteratura. Che leggere e scrivere, ascoltare e creare sono atti inseparabili, le due facce della stessa moneta e che vivere equivale a tenere in tensione reciproca i fatti quotidiani e i miti che la letteratura ci trasmette. Ma scrivere per Emil vuole dire anche un'altra cosa...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella foresta
Nella foresta

Antonella Abbatiello
Il Framework.NET
Il Framework.NET

Microsoft Corporation
Orizzonti. Educazione letteraria e comunicazione. Teatro. Televisione. Arti figurative. Per le Scuole superiori
Orizzonti. Educazione letteraria e comun...

Beatrice Panebianco, Antonella Varani
Il testo drammatico
Il testo drammatico

Dagna Campagnoli, Paola
La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. 2.
La scrittura e l'interpretazione. Storia...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani
I Promessi sposi. Percorsi
I Promessi sposi. Percorsi

Manzoni Alessandro
Franco Basaglia
Franco Basaglia

Pierangelo Di Vittorio, Mario Colucci