Grammatica dei mammiferi

Grammatica dei mammiferi

La "Grammatica dei mammiferi" si presenta come un insieme di frasi, senza personaggi, che mettono in gioco le problematiche della rappresentazione (di sé, di uno spettacolo, dei rapporti umani e sociali, della vita psichica, pulsionale...). Una moltitudine di frammenti di storie, alle volte da completare, si intrecciano, partendo dal corpo umano per aprirsi al corpo sociale. Per l'attore, questi molteplici frammenti sono altrettanti inviti al gioco scenico e soprattutto alla performance. Il pubblico, quanto a lui, è invitato a confrontarsi direttamente alla qualità della sua presenza e al suo "statuto di pubblico". Chi è guardato, cosa si viene a guardare, chi partecipa? Nello svolgersi della trama, appare un uomo, che non appartiene ad alcun frammento di queste storie, ma che si trova coinvolto in un "dispositivo" che lo obbliga alla dimostrazione ininterrotta delle sue competenze, alla libera circolazione delle sue pulsioni. Si delinea così, forse, la figura dell'uomo contemporaneo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Campini caproni. Storia e tecnica del primo aviogetto italiano-The history and technical development of the first italian jet aircraft
Campini caproni. Storia e tecnica del pr...

S. Richards, Roberto Bettiolo, Giancarlo Marcozzi
Fattore umano in aviazione
Fattore umano in aviazione

Eugenio Vecchione, Maurizio Viola
Note canterine. Con CD
Note canterine. Con CD

Raffaella Benetti, Giuliano Crivellente