Il Commissario Martini e i delitti senza determinante causa. Ediz. a caratteri grandi

Il Commissario Martini e i delitti senza determinante causa. Ediz. a caratteri grandi

Torino 1939. Fra pochi mesi l'Italia entrerà in guerra. È la fine di quel mondo che Gianna Baltaro ha descritto in 18 avventure più un incipit: "quegli anni Trenta canforati, all'uncinetto, inguantati, a modo, qua e là un battito di codice penale, un delitto intorno a cui investigare comme il faut, non turbando, non enfatizzando, non incrinando la fede nel migliore dei mondi possibili" scrive Bruno Quaranta. Per aiutare il commissario capo Ferrando a dipanare la matassa, Andrea Martini, investigatore-gentiluomo, userà il suo savoir-faire muovendosi nel mondo torinese "futurista e tradizionalista" fra artisti, modelle, borghesi pretenziosi, aristocratici altezzosi. Gli autori anche in questa seconda indagine provano, come ha scritto Giovanni Tesio, a condurre le avventure di Martini "con perizia e franco rispetto del modello a cui hanno voluto restare fedeli: un atto di affetto". Proseguono lo stile di scrittura inaugurato da Gianna Baltaro e rendono omaggio alla famosa giallista con misteri costruiti attorno a un'idea di nostalgia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ragazzi con le ali
Ragazzi con le ali

Amedeo Bonifacio
L'aspetto del verbo
L'aspetto del verbo

Sabrina Mancuso
Segreti. La confraternità
Segreti. La confraternità

Luciano Valentino
Una vita cambiata
Una vita cambiata

Curcio Michela
La liquidazione di società. Lineamenti civilistici, contabili e fiscali. Con CD-ROM
La liquidazione di società. Lineamenti ...

Paolo Decaminada, Ivan Cemerich