Opera orfana. Ediz. a caratteri grandi

Opera orfana. Ediz. a caratteri grandi

"La prima opera tradotta in Italia della scrittrice portoghese Amarela Queluz esce ad alta leggibilità in EasyReading, nella collana La Grande Onda, con la Prefazione di Irene Mattioli e la Postfazione di Piero Burzio. Eros e thanatos, Amore e Morte, ingredienti esplosivi e fecondi della letteratura, compagni di un impossibile gioco. Opera orfana si avvicina alle regioni ambigue in cui per un momento sembra che i due eterni rivali riescano a incontrarsi e a fondersi. Per esempio, su un treno. E inizia il viaggio di Lea, protagonista del romanzo e professoressa di letteratura, insieme al suo amante: lo Sconosciuto. Ma qual è la meta del viaggio? L'unica certezza della protagonista, 'voglio l'opera, non l'autore', non è solo il Leit Motiv esistenziale, ma è anche la linea guida del romanzo. Senza autore Opera orfana si dichiara con una mancanza. Lea scompare e il lettore ha la possibilità di conoscere ciò che accade nelle stanze riservate della casa editrice che ha ricevuto il manoscritto: pubblicarlo? Non pubblicarlo? La risposta è nelle mani del lettore." (dalla Prefazione di Irene Mattioli)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arrovescio
Arrovescio

Francesca Chirico
Diari. 2.1949-1955
Diari. 2.1949-1955

Amintore Fanfani
L'altro Islam
L'altro Islam

Karim Mezran, Vincenzo G. Ahmad
Extraterrestri. Le radici occulte di un mito moderno
Extraterrestri. Le radici occulte di un ...

Gianluca Marletta, Enzo Pennetta