Il curioso potere du livre noir

Il curioso potere du livre noir

Fernando ha trentotto anni, è tornato single dopo l'esperienza fallimentare di un matrimonio e non riesce a rimettere insieme i pezzi della sua vita. Un giorno acquista in una bancarella un libretto: la prima pagina è stupenda, curata fin nei minimi dettagli, mentre le altre sono... bianche, vuote, immacolate. La solita fregatura, pensa tra sé. Da quel momento però gli accadono cose strane e spiacevoli, tra cui il furto della propria auto, un incidente, un'accusa per possesso di droga da parte della polizia. Sconfortato Fernando, mentre è seduto in un bar, riapre per caso quel libricino e visto che c'è abbondante spazio inizia a scriverci su. La sensazione è piacevole, adora scrivere e inventare storie. I giorni seguenti gli eventi iniziano a prendere una piega diversa. Sarà il caso ma tutta una serie di cose finalmente gira come aveva sempre sperato, il lavoro, l'amore, altri progetti. Forse c'entra qualcosa quel libro misterioso che lui ha ribattezzato livre noir? E cosa fare adesso che la tanto attesa svolta è finalmente arrivata?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non in nostro nome
Non in nostro nome

Colleen Kelly, Howard Zinn
Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei. Con videocassetta
Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che o...

Eyal Sivan, C. Testi, Rony Braumam, David Bidussa, Rony Brauman
Know-Global. Più sapere per tutti
Know-Global. Più sapere per tutti

Umberto Sulpasso, Pietro Folena
Una notte del '43
Una notte del '43

Giorgio Bassani
Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane
Le donne di Ravensbruck. Testimonianze d...

Lidia Beccaria Rolfi, Anna M. Bruzzone
La collega tatuata
La collega tatuata

Margherita Oggero
Topo Tip non vuole mangiare
Topo Tip non vuole mangiare

Campanella Marco, Casalis Anna
Gli eroi de Il Signore degli Anelli
Gli eroi de Il Signore degli Anelli

Andrea Mutti, A. R. Mutti, A. Bussacchini, Paolo Gulisano, Angelo Bussacchini