Teraca

Teraca

La vicenda di Bastiana evidenzia il fenomeno ultrasecolare di quelle donne sarde conosciute con l'appellativo di "teracas", ovvero serve. Figlie della miseria e purtroppo vittime dell'arroganza dei loro padroni. Predestinate in molti casi a sottomettersi alle voglie sessuali del padrone di turno. La conseguenza di questa violenza fisica e mentale portò alla procreazione di un numero notevole di figli illegittimi. Il romanzo racconta l'odissea di una di queste donne. Un susseguirsi di situazioni che non scalfiscono la tenace volontà della protagonista, tesa a proteggere l'onore della sua famiglia, e vuole essere d'aiuto alle migliaia di donne che ancora oggi sono oggetto di simili violenze.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro dei classici. Testi e percorsi. Per il Liceo scientifico
Il libro dei classici. Testi e percorsi....

Andrea Sorci, Emilia Tortorici, Gaetano De Bernardis
Cuore diviso (Un)
Cuore diviso (Un)

Lidia Lax, Rosellen Brown, L. Lax
Divento grande
Divento grande

Nicoletta Costa
Una casa per sei gattini
Una casa per sei gattini

A. Tramacere, Lucy Daniels
Un rifugio per ricci
Un rifugio per ricci

Lucy Daniels, F. Crisigiovanni
Vengo anch'io!
Vengo anch'io!

Olivia St. Claire
Il concetto di servizio pubblico radiotelevisivo. L'evoluzione del dibattito su missione, impresa e programmazione
Il concetto di servizio pubblico radiote...

Franco Iseppi, Antonio La Spina, Gianna Cappello
Anna di Bisanzio
Anna di Bisanzio

Carola Proto, Tracy Barrett