La rivolta dell'alfabeto

La rivolta dell'alfabeto

Undici protagoniste femminili e quattro protagonisti maschili sono gli attori dei racconti di Isichiara. Cosa hanno in comune? Tutti e quindici si trovano in un momento particolare in cui devono affrontare e risolvere quanto è avvenuto a sconvolgere la loro "filosofia di vita". Tutti hanno fatto scelte importanti e prioritarie, non necessariamente legate a una compagna o a un compagno di vita, scelte, per alcuni di essi impegnative e fuori dalle regole comuni, scelte che vengono messe in discussione da un fatto esterno che, a volte, viene dolorosamente gestito rientrando poi nell'alveo naturale, altre volte, danno una svolta fatale alla vite stesse. "Il circo degli scrittori perduti" con cui si conclude la raccolta di racconti, rappresenta questo mondo di funamboli in cui coloro che amano scrivere (e sono tanti, ma tanti...) folleggiano per farsi sentire, per farsi ascoltare, per avere visibilità: un mondo senza spazio e senza tempo che permette loro di estraniarsi da una realtà spesso soffocante con le sue regole, le sue ipocrisie, i suoi misfatti, le sue dolorose contraddizioni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La squadra delle Cròpani
La squadra delle Cròpani

Pasquale Totaro-Ziella, Pasquale Totaro Ziella
Thomas verso l'alba
Thomas verso l'alba

Valentina Orellana
Cinquantadue
Cinquantadue

Davide Romanò
Bugie estatiche
Bugie estatiche

Luca Farruggio
Il ballo delle ingrate
Il ballo delle ingrate

Lanza, M. Teresa
Aria di Siena. I luoghi, gli artisti, i progetti
Aria di Siena. I luoghi, gli artisti, i ...

R. Barzanti, G. Calocchi, Cesare Brandi
Memoria dell'acqua. I bottini di Siena (La)
Memoria dell'acqua. I bottini di Siena (...

B. Bruchi, Armando Costantini, R. Ferri, Laura Vigni, Duccio Balestracci