Saper vedere. Come si guarda un'opera d'arte

Saper vedere. Come si guarda un'opera d'arte

L'autore cerca di suggerire delle linee guida con le quali osservare l'arte in genere, evidenziando gli errori stilistici anche di grandi opere. Afferma: «Il bello dell'arte non è il bello della natura, ma consiste invece in una così alta trascendenza lirica che soltanto può apprezzare chi sia preparato a intendere il linguaggio che ogni artista si foggia per potersi esprimere». Se i preconcetti che l'autore combatte, seguendo gli insegnamenti dell'estetica moderna, circa il "soggetto", la "verisimiglianza", il "progresso dell'arte", la "deformazione", possono dirsi ormai quasi antiquati, tale polemica riesce tuttavia utile a chi si inizia agli studi dell'arte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In Molise con Valentina
In Molise con Valentina

Angelo Petrosino, S. Not
Charlie Bone e il ragazzo invisibile. 3.
Charlie Bone e il ragazzo invisibile. 3.

S. Mambrini, J. Bruno, Jenny Nimmo
Cinque minuti con Dio. 12.
Cinque minuti con Dio. 12.

Alessandra Berello, Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
I padroni del calcio
I padroni del calcio

A. Marti, Andrew Jennings, Andrea Marti
Aurian. La saga dei Manufatti del Potere
Aurian. La saga dei Manufatti del Potere

A. Guarnieri, Maggie Furey