Trattato elementare di elettricità

Trattato elementare di elettricità

Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Segreti di famiglia
Segreti di famiglia

Libretti Paola
Animosa-mente
Animosa-mente

Giulia Reale
Elena
Elena

Franco Cilia
Occhi di lucertole
Occhi di lucertole

Pericciuoli Alessandro
I colori del buio
I colori del buio

Boerci Laura, Visentin Filippo
Voci di brezza leggera
Voci di brezza leggera

M. Vittoria Antico Gallina
Il paese nell'anima
Il paese nell'anima

Capriotti Antonio
L'inganno di Ofelia
L'inganno di Ofelia

Dalla Torre, Monica
La ragazza di Gallipoli
La ragazza di Gallipoli

De Micheli, Cosimo