Andare avanti guardando indietro

Andare avanti guardando indietro

Da qualche anno il rugby si sta conquistando un seguito sempre più numeroso e particolarmente appassionato tra il pubblico italiano, anche quello femminile. Due campioni della palla ovale come Mauro e Mirco Bergamasco, affiancati da Matteo Rampin, dimostrano in queste pagine che i motivi di tanto successo non sono affatto accidentali, ma affondano le loro radici nei regolamenti, nell'orgoglio e nell'umiltà dei giocatori, nella disciplina, nell'etica stessa del rugby. In una parola, nella sua filosofia. Tecniche, mischie e placcaggi, il celebre "terzo tempo" e i fiumi di birra che dopo ogni partita riconciliano le squadre avversarie, il proverbiale fair play dei giocatori e del pubblico, la logica fondamentale del gruppo sono tutti aspetti che agli occhi di molti potrebbero perfino sembrare paradossali, ma che indicano risvolti umani e morali insospettabili quando si assiste alla vera e propria battaglia che si combatte sul campo, fra fango, sangue e botte da orbi. Veri e propri "eroi della porta accanto", i fratelli Bergamasco illustrano con semplicità il significato di uno sport che, al di là degli obiettivi strettamente agonistici, riflette in profondità la lotta che anima la vita e i nostri impulsi più ancestrali, riprodotti nel microcosmo sociale che è la squadra: in virtù dei caratteri non convenzionali di questa disciplina sportiva, la "filosofia rugbistica" si propone sempre di più come una metafora efficace in campo educativo e formativo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cava dei desideri
La cava dei desideri

Costantino Iannacone
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 5ª classe elementare
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 5ª c...

Zorzella R., Agostinelli C., Gritti S.
Giramondo. Per le Scuole elementari. 2.
Giramondo. Per le Scuole elementari. 2.

Montagner, G. M. Bolzan, E. Cincotto
Il mio ferro battuto
Il mio ferro battuto

Emidio Castelli
Mr Writer
Mr Writer

Francesca Schirano
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 4ª classe elementare
Insieme oltre il 2000. Set. Per la 4ª c...

Zorzella R., Agostinelli C., Gritti S.
Insieme oltre il 2000 cl.4. Per le Scuole elementari. 2.
Insieme oltre il 2000 cl.4. Per le Scuol...

S. Gritti, R. Zorzella, C. Agostinelli
Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuole elementari. 3.
Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuol...

S. Gritti, R. Zorzella, C. Agostinelli