Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomitare torturarsi: la terapia in tempi brevi

Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomitare torturarsi: la terapia in tempi brevi

Abbuffarsi e vomitare, tagliarsi con una lametta o ustionarsi con una sigaretta, abusare di alcol e droghe: spesso dietro questi comportamenti, solo apparentemente autodistruttivi, si cela la trappola della compulsione, che da espediente sedativo e valvola di sfogo della sofferenza psichica si trasforma in piacere irrefrenabile. E da qui che è possibile dimostrare come bulimia e autolesionismo, oggi sempre più diffusi fra giovani e adolescenti, non siano categorie diagnostiche distinte, bensì due facce della stessa medaglia, e che come tali vadano trattate. Gli autori sostengono la possibilità di un intervento rapido e strategico, di un modello terapeutico costruito su misura per il paziente e in grado di ribaltare la logica perversa del disturbo. Secondo l'approccio "tecnologico" discusso in queste pagine, sono le soluzioni più efficaci, elaborate "sul campo", a definire e descrivere la patologia: in altre parole, la conoscenza deriva dal cambiamento concreto nella vita del paziente, e non da un quadro teorico o statistico che si presuppone infallibile e immutabile. Accanto all'esposizione di diversi casi clinici, viene presentato un vastissimo e fantasioso repertorio di stratagemmi terapeutici messi a punto da Matthew Selekman e Giorgio Nardone, accomunati da un percorso ventennale di ricerca e intervento che rispetta la singolarità sociale e familiare del paziente, facendo leva sui suoi talenti e sulle sue risorse, in una sintesi mai definitiva di rigore e creatività.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia della musica. Un'introduzione
Filosofia della musica. Un'introduzione

Peter Kivy, A. Bertinetto, Alessandro Bertinetto
Immagini di città
Immagini di città

Giorgio Backhaus, Gianni Carchia, Enrico Ganni, Claudio Magris, Walter Benjamin, E. Ganni, Hellmut Riediger, Marisa Bertolini