Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

A trent'anni dall'introduzione del reato di associazione mafiosa e dopo venti anni dall'inasprimento delle leggi per combattere la criminalità organizzata, tra cui il 41 bis, questa è la prima testimonianza collettiva di ergastolani, condannati per reati legati alla criminalità organizzata, che hanno scelto di non essere collaboratori di giustizia. In un momento in cui con sempre maggiore drammaticità si pone il problema dell'affollamento delle carceri italiane e delle condizioni di chi vi è detenuto, i loro racconti aprono una riflessione sulla condizione fisica e morale di chi è condannato a morire in carcere. Una riflessione sul senso della pena e sulla necessità del rispetto dei diritti che la nostra costituzione garantisce per tutti, indipendentemente dalla configurazione dei reati commessi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Così in terra. Per la Scuola media: 1
Così in terra. Per la Scuola media: 1

Rota Scalabrini Patrizio, Gillini Gilberto, Zattoni Gillini Mariateresa
Così in terra. Per la Scuola media: 2
Così in terra. Per la Scuola media: 2

Rota Scalabrini Patrizio, Gillini Gilberto, Zattoni Gillini Mariateresa
Così in terra. Per la Scuola media: 3
Così in terra. Per la Scuola media: 3

Rota Scalabrini Patrizio, Gillini Gilberto, Zattoni Gillini Mariateresa
Lineamenti di biologia generale
Lineamenti di biologia generale

Sichel Giovanni, Bianchi Umberto, Scali Valerio
Ecosfera
Ecosfera

Gabriele Scalmana
Scienze della vita - a
Scienze della vita - a

Gabriele Scalmana