Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

A trent'anni dall'introduzione del reato di associazione mafiosa e dopo venti anni dall'inasprimento delle leggi per combattere la criminalità organizzata, tra cui il 41 bis, questa è la prima testimonianza collettiva di ergastolani, condannati per reati legati alla criminalità organizzata, che hanno scelto di non essere collaboratori di giustizia. In un momento in cui con sempre maggiore drammaticità si pone il problema dell'affollamento delle carceri italiane e delle condizioni di chi vi è detenuto, i loro racconti aprono una riflessione sulla condizione fisica e morale di chi è condannato a morire in carcere. Una riflessione sul senso della pena e sulla necessità del rispetto dei diritti che la nostra costituzione garantisce per tutti, indipendentemente dalla configurazione dei reati commessi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andrea & Andrea
Andrea & Andrea

Domenica Luciani, Roberto Luciani
La tonsillite di Tarzan
La tonsillite di Tarzan

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Alfredo Bryce Echenique
Amiche
Amiche

Carmen Renee Berry, Cecilia Scerbanenco, C. Scerbanenco, Tamara Traeder
Il club degli angeli
Il club degli angeli

Luis Fernando Verissimo, Orietta Mori
Islam
Islam

Don Belt
Fenomeni e la vita vol.1 vol.1
Fenomeni e la vita vol.1 vol.1

Gilda Flaccavento, Nunzio Romano
Gli Dei e gli eroi: i miti della grecia
Gli Dei e gli eroi: i miti della grecia

Laura Giacobazzi, D. Andreani
Punti rossi su Ambra Chiaro
Punti rossi su Ambra Chiaro

M. Sala Gallini, Paula Danziger, T. Ross