Breve storia della sezione italiana dell'Internazionale Situazionista

Breve storia della sezione italiana dell'Internazionale Situazionista

La crisi della società borghese del dopoguerra ebbe inizio nei primi anni Sessanta negli Stati Uniti per poi estendersi all'Europa occidentale e coinvolgere infine anche quella orientale. La natura del capitalismo e delle classi sociali era profondamente mutata: da un'economia della penuria si era passati a un'economia dello spreco; il dominio formale basato sul controllo del mercato del lavoro si era trasformato in un dominio reale, basato sulla mercificazione di tutti gli aspetti della vita o, per dirla in termini sociologici, sulla generalizzazione del consumo di massa. Da un lato, il settore tradizionale del proletariato, provvisto di una certa formazione tecnica e politica, e capace di esercitare un certo controllo sul processo produttivo, era rimasto intrappolato in strutture partitiche e sindacali burocratizzate che lo spingevano alla passività e al conservatorismo. Dall'altro, il nuovo proletariato, l'"operaio massa" frutto del recente sviluppo industriale e della terziarizzazione dell'economia, ossia del predominio della scienza nel processo produttivo, senza tradizioni né competenze professionali, bassa manovalanza esclusa dai vantaggi della produzione di massa, che minacciava la posizione dominante del settore ufficiale del proletariato, in quanto soggetto politico e sociale emergente.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interni d'autore
Interni d'autore

Alessandra Coppa
Loft e attici d'autore
Loft e attici d'autore

Alessandra Coppa
America latina. Introduzione all'Estremo Occidente (L')
America latina. Introduzione all'Estremo...

Alain Rouquié, Luisa Cortese
Praga
Praga

Richard Burton, M. Rossi
Lisbona
Lisbona

Buck Paul
La nostra inquietudine
La nostra inquietudine

Amedeo Vigorelli
Bestiario lacaniano
Bestiario lacaniano

Erminia Macola, Adone Brandalise
La crisi dei controlli. Imprese e istituzioni a confronto
La crisi dei controlli. Imprese e istitu...

Patrizia Tettamanzi, Gianfranco Rebora
Concetti di genetica
Concetti di genetica

Micheal R. Kummings, Charlotte A. Spencer, William S. Klug