Servio e la poesia della scienza

Servio e la poesia della scienza

L'autrice del volume rivolge la sua attenzione al modo in cui il commento di Servio dimostra di cercare nel testo virgiliano l'occasione per soffermarsi su questioni relative alla scienza: un argomento che non ha avuto finora, a parte il lavoro pionieristico di E. Wallace, il rilievo che avrebbe probabilmente meritato. Alcuni punti, selezionati perché particolarmente significativi all'interno del commento, mostrano lo straordinario valore attribuito alla filosofia epicurea e a Lucrezio, il suo più prestigioso rappresentante, uno tra i modelli letterari più profondamente assimilati dalla poesia virgiliana. Colpisce l'interesse particolare per questa filosofia, invocata volentieri a spiegare il testo virgiliano, a volte a proposito, altre volte a prezzo di qualche forzatura: un'attenzione che può convivere tranquillamente con quella per altre dottrine, diverse o magari contrastanti, ma che mantiene un posto sicuramente molto rilevante, se non addirittura privilegiato, nonostante il contesto storico-culturale in cui Servio si trova ad operare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovi percorsi nella storia vol.2
Nuovi percorsi nella storia vol.2

G. Gentile, L. Ronga, A. Salassa
Panorama di storia antica e medievale vol.1
Panorama di storia antica e medievale vo...

G. Gentile, L. Ronga, A. Salassa
Panorama di storia antica e medievale. Per il biennio degli Ist. Tecnici industriali. 2.
Panorama di storia antica e medievale. P...

Luigi Ronga, Aldo Salassa, Gianni Gentile
Storia dell'alimentazione e del turismo. Per gli Ist. Professionali
Storia dell'alimentazione e del turismo....

Gaza Cinzia, Quaglia Marcello
Storia. Storia delle tecnologie grafiche e della pubblicità. Per gli Ist. Professionali
Storia. Storia delle tecnologie grafiche...

M. Diana, Luigi Ronga, Gianni Gentile