L'Athenaion di Siracusa, una lettura stratigrafica tra storia e segni. Ediz. italiana e inglese

L'Athenaion di Siracusa, una lettura stratigrafica tra storia e segni. Ediz. italiana e inglese

Il rilievo di un edificio appare non tanto come la raccolta di oggettive qualità metriche e formali, come il tracciamento di geometrie più o meno complesse, come l'attribuzione di una corrente o di uno stile o come il disvelamento di un ordine tettonico, o relativo alla natura dei materiali impiegati. Il rilievo e la restituzione dell'Athenaion di Siracusa proposti da Silvia Sgariglia dimostrano che il rilievo si fonda piuttosto su una spiccata componente poetica, nel senso etimologico del poiein greco: fare, produrre, mettere in opera qualcosa di nuovo, che aggiunge conoscenza e, quindi, qualità a un'architettura. La ricchezza di un lavoro di questo genere mostra come un rilievo possa essere considerato alla stessa stregua di una composizione fondata su toni, pause e accenti, una fra le tante possibili e pertinenti storie che è possibile mettere in scena a partire dalla materia offerta da un unico edificio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Peter Pan
Peter Pan

P. Ballario, James Matthew Barrie
Il lavoro autonomo. Contratto d'opera. Artt. 2222-2228
Il lavoro autonomo. Contratto d'opera. A...

Daniela Giacobbe, Giovanni Giacobbe
Otello di William Shakespeare. Con 2 DVD
Otello di William Shakespeare. Con 2 DVD

Giuseppe Verdi, P. Daverio
Turandot. Con 2 DVD
Turandot. Con 2 DVD

Giacomo Puccini, Carlo Gozzi, P. Daverio
Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani
Saggio sull'arte di strisciare ad uso de...

E. Schiano di Pepe, Paul Thiry d' Holbach
Sul tetto del mondo
Sul tetto del mondo

D. Tucci, F. Ciuffi, J. E. Lewis, A. Tranquilli
2CV. Due cavalli. Ediz. italiana e inglese
2CV. Due cavalli. Ediz. italiana e ingle...

Donato Nappo, Stefania Vairelli