L'Atlantikwall come paesaggio di archeologia militare. Ediz. italiana e inglese

L'Atlantikwall come paesaggio di archeologia militare. Ediz. italiana e inglese

Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale - la più grande delle quali è l'Atlantikwall - mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l'Europa, tracce di ciò che oggi viene definito "Il paesaggio archeologico dei conflitti". Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull'Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell'Europa occidentale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Felice Casorati. Dipingere il silenzio. Catalogo della mostra (Ravenna, 1 aprile-15 giugno 2007)
Felice Casorati. Dipingere il silenzio. ...

C. Spadoni, M. Scolaro, C. Gian Ferrari, N. Spinosa
Domenico Baccarini. Catalogo generale delle sculture e dei dipinti con i disegni dalle collezioni comunali di Faenza
Domenico Baccarini. Catalogo generale de...

S. Dirani, Claudio Spadoni, Anna M. Damigella
Ghada Amer. Catalogo della mostra (Roma, 25 maggio-30 settembre 2007). Ediz. italiana e inglese
Ghada Amer. Catalogo della mostra (Roma,...

Marguerite Shore, Simon Turner, Viviana Guglielmi, Danilo Eccher