Genova A/R. Una città-laboratorio per la residenza collettiva

Genova A/R. Una città-laboratorio per la residenza collettiva

Studiare e formarsi come Architetto a Genova rappresenta un'esperienza unica, legata alla qualità dello spazio. Chi pratica e studia l'Architettura nel capoluogo ligure, necessariamente immagina il costruire come un esercizio tridimensionale sullo spazio, sulla sezione, sul percorso, sulla sovrapposizione. Nascosta nella sua reale superbia, la città è un testo di architettura narrativa senza tempo, talvolta senza abitanti, se non nei suoi quartieri più popolari, con il centro Storico in testa. Il lavoro di Riccardo Miselli, dei suoi collaboratori, i contributi presentati in questo testo, appartengono appieno, e testimoniano con forza e disciplina, tutti questi aspetti, contraddetti, sovrapposti, sradicati e profondamente appartenenti, fatti di altrove, di spazi, di odori, di linguaggi molteplici. Del resto, proprio i berberi ci ricordano che il Mediterraneo è il "Mare bianco in mezzo alle terre"; così, questo libro testimonia uno degli esercizi più sentimentali, personali e progettuali che si possa fare a Genova: guardare verso l'alto, negli stretti vicoli, e non disegnare il profilo degli edifici, ma la forma del cielo che ne risulta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il circolo Pickwick
Il circolo Pickwick

Dickens Charles
Il superamento dell'arte
Il superamento dell'arte

Dorner Alexander
Note azzurre
Note azzurre

Carlo Dossi
Amore e odio
Amore e odio

Eibl-Eibesfeldt Irenäus
Il gioco
Il gioco

Winkler Ruthild, Eigen Manfred
Il funambolo
Il funambolo

Genet Jean
Le droghe di Marsiglia
Le droghe di Marsiglia

Giuliani Alfredo
Note di un anatomopatologo
Note di un anatomopatologo

González-Crussí F.
Snob
Snob

Griffin Jasper
Simboli della scienza sacra
Simboli della scienza sacra

René Guénon, Francesco Zambon