Tra Mediterraneo e Sahara. André Ravéreau e la valle del M'Zab

Tra Mediterraneo e Sahara. André Ravéreau e la valle del M'Zab

Le civiltà che si fronteggiano sul Mediterraneo, hanno innescato nei secoli contaminazioni culturali e al contempo rapporti di opposizione, i cui esiti ancora oggi si estendono ben oltre le fasce costiere del bacino. L'architettura è una chiave per raccontare questa lunga storia di continuità e rotture: mentre nel Secondo dopoguerra l'Europa vive una profonda crisi economica, il Nordafrica attraversa un periodo di fermento culturale durante il quale si incrociano le voci dei progettisti del Movimento Moderno e delle sue diverse declinazioni. Questo libro riguarda proprio una di queste voci, quella di André Ravéreau (1919-2017), architetto francese che, dopo aver peregrinato nel Mediterraneo, approda a metà degli anni Cinquanta alle rive di Algeri, spingendosi fino alle porte del Sahara, nella valle del M'Zab. Figura a tutt'oggi poco studiata poiché a lungo considerata fuori dal coro del Movimento Moderno, Ravéreau elabora un linguaggio personale strettamente legato alla propria esperienza biografica, alle suggestioni dell'architettura vernacolare: i suoi progetti accolgono e reinterpretano la tensione con l'"altro Mediterraneo", senza scadere mai nella mimica. L'opera di Ravéreau è analizzata attraverso una selezione di progetti per la valle del M'Zab, tappe salienti verso la definizione della sua architettura, e lavori in cui l'architetto risolve in maniera migliore il confronto con tradizione e territorio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mosca
La mosca

Angiolina Oliveti
Lettere ai figli
Lettere ai figli

Antonio Gramsci
In continua erranza
In continua erranza

Mancinelli Giuseppe
Verbalia
Verbalia

Duval, M. Grazia
Il re
Il re

Ribellino Marco
E rinnovansi lune
E rinnovansi lune

Piero S., Costa