Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto

Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto

I «volumi vuoti» possono diventare un piccolo tassello per riflettere e lavorare a una ricostruzione del rapporto uomo-terra-architettura. L'affermazione che più identifica la tematica di questa pubblicazione descrive l'architettura attraverso il «vuoto»: si riafferma con autorevolezza la crisi globale dovuta ai cambiamenti climatici in corso, si individua un possibile strumento per una risposta adeguata e urgente, il «volume vuoto». Se per l'architettura del secondo novecento l'indifferenza ai cicli naturali è stato un punto di forza, oggi ne evidenzia tutte le debolezze. Da questo va costruita una nuova relazione tra paesaggio meteorologico esterno e paesaggio termico interno all'edificio: è l'occasione per rendere visibili le forze immateriali della natura dentro l'architettura, una specie di nuovo Rinascimento climatico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giovani svegliatevi
Giovani svegliatevi

Marino dr. Ducci
L'imponderabile
L'imponderabile

Merlino Antonio
Le finestre dei pensieri
Le finestre dei pensieri

Bagnato Alessandro
L'amico d'Oriente
L'amico d'Oriente

Massimo Palladino