L'unità del molteplice. Un pensiero critico e una conversazione con Luigi Franciosini

L'unità del molteplice. Un pensiero critico e una conversazione con Luigi Franciosini

"...A rigore, finché guardiamo e pensiamo in termini di paesaggio non esistono (ancora) nemmeno i singoli oggetti, nel senso che tale organica totalità non ammette nessun tipo di interna separazione, e anzi non esiste nemmeno la possibilità di separare l'oggetto dal soggetto: proprio a tale impossibilità si riferiva il termine romantico Stimmung, che significa accordo, vibrazione all'unisono, appunto tra il soggetto e l'oggetto. Se insomma la Terra è un paesaggio, non soltanto tutte le cose stanno l'una accanto all'altra e non si possono separare, ma tale impossibilità include anche il genere umano." (Farinelli Franco. 2007. L'invenzione della terra, 142. Palermo: Sellerio)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra dei bottoni
La guerra dei bottoni

Pergaud Louis
Elementi di economia aziendale. Per le Scuole superiori vol.5
Elementi di economia aziendale. Per le S...

Fabrizio Ramponi, Fabio Fortuna, Antonietta Scucchia
Il piacere di vivere. Educazione all'affettività e alla sessualità. Per la Scuola media
Il piacere di vivere. Educazione all'aff...

Bortolone Rosaria, Calamandrei Stefano
Percorsi tematici 1 vol.1
Percorsi tematici 1 vol.1

Garbarino, Scotti Parodi
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Scuola media. 3. (2 vol.)
Vele. Generi e temi-Strumenti. Per la Sc...

Teresa Noja, Patrizia Bugiani, Anna Tancredi