La grande guerra di Dante. Letteratura e identità nazionale

La grande guerra di Dante. Letteratura e identità nazionale

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in Russia pellegrino per vedere la gente ivi smarrita. La Grande Guerra per l'Italia fu il primo conflitto nazionale in cui combatterono con la stessa divisa sudditi del giovane Regno unitario con storie, culture e dialetti differenti, mentre altri italiani, dal Friuli o dal Trentino, combatterono con l'uniforme austriaca e vennero fatti prigionieri da eserciti alleati di quella che sarebbe poi divenuta la loro nuova patria. All'interno delle scritture di guerra e prigionia dei soldati austroungarici di lingua italiana si colloca la scoperta di un testo modellato sulla Divina Commedia. Dante, che s'immagina in visita nel campo di raccolta di Kirsanov, si presenta a questi soldati come guida nel loro Purgatorio di scampati alla morte e alla durezza della reclusione. Nelle parole e nei versi del poeta è rintracciata la materia condivisa grazie alla quale riconoscersi come nuova entità identitaria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città senza ebrei
La città senza ebrei

Bettauer Hugo
Fra' Guerrero
Fra' Guerrero

Beppe Calamandrei
Dal Medioevo
Dal Medioevo

Lorenzo Cappelli
Il respiro della terra
Il respiro della terra

Geminiani Patrizia
Memorie di un fecondatore
Memorie di un fecondatore

Goldoni Maurizio
Le ali dei gabbiani
Le ali dei gabbiani

Silvana Sassu Di Mario
Violenza sessuale
Violenza sessuale

Innocenti Tony A., Lazzeri Noretta
Liberi dai profeti
Liberi dai profeti

Galoppini Alberto