Etica. La sfida dei manager

Etica. La sfida dei manager

Una questione poco esplorata dalla Business Ethics: la sistematica rimozione del riferimento alla persona e alla relazione con l'altro nel lavoro del manager. Un meccanismo da infrangere: il naufragio del Sé e dell'identità che fa dell'etica un lusso e un'incompetenza. Una sfida urgente. Perché il lavoro manageriale è eticamente denso, richiede decisioni che coinvolgono la dimensione morale, oltre che quella tecnica; perché la cultura e il linguaggio manageriale tendono a censurare e inibire lo sguardo etico. E una responsabilità individuale, una sfida alle potenti forze che sottragono al soggetto la possibilità di interpretare eticamente il proprio ruolo. Come rimanere fedeli a se stessi e alla propria professionalità? Come non cadere nella scissione della propria coscienza e nel nulla della frammentazione? La phronesis è una via. Questa competenza del giudizio è una risorsa per superare le contraddizioni del ruolo manageriale, per tessere la trama della propria vita come una narrazione coerente e ricca di senso. La phronesis è il risultato dello sforzo di orientazione nel mondo e di chiarificazione della propria esistenza. Una facoltà da coltivare, un'educazione del singolo alla libertà e all'indipendenza che, attraverso la pratica del dialogo filosofico, si inscrive nella tradizione educativa umanistica, comune radice culturale dell'Europa. (Presentazione di Mauro Magatti)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ragazza del fiume. Evo: 1
La ragazza del fiume. Evo: 1

Trifogli Francesco, Vignali Adrea, Destefanis Tommaso
Solo... «sguardi»
Solo... «sguardi»

Roberto Turi
Matite capricciose
Matite capricciose

Sissinni Nello
Cento passi cento sorrisi. Matite satiriche in ricordo di Peppino Impastato
Cento passi cento sorrisi. Matite satiri...

Riverso Tiziano, Porchia Claudio