Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Da più parti sono stati sollevati dubbi per ciò che concerne la qualità e la completezza dell'informazione scientifica offerta dai mezzi di comunicazione di massa, fonte privilegiata della formazione dell'opinione pubblica. La corretta informazione rappresenta, però, il presupposto per un serio dibattito pubblico in merito alle valutazioni morali e sociali delle novità che la ricerca scientifica propone, specialmente per quanto attiene al campo delle questioni cosiddette "bioetiche". Discutere relativamente all'adeguatezza dell'offerta informativa pare quindi, oggi più che mai, importante e necessario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filastrocche per il mio orsacchiotto
Filastrocche per il mio orsacchiotto

Corinne Albaut, Anna Bergna, A. Bergna, Catherine Fichaux, C. Fichaux
La vera storia dei bonobo con gli occhiali
La vera storia dei bonobo con gli occhia...

Adela Turin, Nella Bosnia, N. Bosnia
Arturo e Clementina
Arturo e Clementina

Adela Turin, Nella Bosnia, N. Bosnia
Una fortunata catastrofe
Una fortunata catastrofe

Adela Turin, Nella Bosnia, N. Bosnia
Un sogno per tutte le notti
Un sogno per tutte le notti

Lisa Bresner, Giangiacomo Gerevini, G. Gerevini, Frédérick Mansot, Dong Qiang, F. Mansot
Per saperne di più
Per saperne di più

Vichi De Marchi
Storia dell'ateismo
Storia dell'ateismo

Georges Minois, L. La Porta, O. Trabucco
Quel che il corpo ricorda
Quel che il corpo ricorda

Katia Bagnoli, Shauna Singh Baldwin