Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità

Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità

Le eccedenze generate nella filiera agro-alimentare - in Italia 6 milioni di tonnellate, il 17% dei consumi alimentari annui - costituiscono una sfida per chi si interroga su come alleviare la povertà alimentare e per chi si impegna ad aiutare quanti ne soffrono. Si tratta di un numero di persone in continua crescita, che rende ancora più drammatica la situazione a fronte di una crisi che non sembra destinata a risolversi in tempi brevi. Quando le eccedenze non sono recuperate per soddisfare le esigenze alimentari delle persone, diventano spreco, almeno dal punto di vista sociale. Al tempo stesso, non tutte le eccedenze sono eliminabili all'origine; esse sono dunque un'opportunità per ridurre l'insicurezza alimentare. Il presente volume illustra i risultati di un primo tentativo di fornire una visione d'insieme del fenomeno dell'eccedenza alimentare e dello spreco nei diversi stadi della filiera agro-alimentare italiana. Sulla base di più di 100 studi di caso condotti nel settore primario, nell'industria di trasformazione, nella distribuzione e nella ristorazione e di un'indagine che ha coinvolto 6.000 nuclei familiari, vengono identificate le cause di generazione delle eccedenze alimentari e vengono stimati i valori dell'eccedenza e dello spreco, per i diversi settori e a livello nazionale. Il volume presenta inoltre le modalità di gestione che permettono di ridurre lo spreco e di destinare le eccedenze alla rete di food bank ed enti caritativi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Islam a tavola. Dal Medioevo a oggi
L'Islam a tavola. Dal Medioevo a oggi

Lilia Zaouali, E. Volterrani
Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture
Alpinia barocca. Paesaggio, arte, cultur...

Alberto Predieri, Pier Luigi Cervellati
I nuovi marketing. Marketing generazionale, marketing gay, marketing etnico
I nuovi marketing. Marketing generaziona...

Giampaolo Fabris, A. Gioberti, Jean-Paul Tréguer, Jean-Marc Segati, Alfonso Gioberti
Dio è un rischio
Dio è un rischio

Giuseppe Prezzolini, Giulio Andreotti
Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento
Il secolo dei giovani. Le nuove generazi...

Angelo Varni, Paolo Sorcinelli
Khalulabìd o «il sogno dei dieci re»
Khalulabìd o «il sogno dei dieci re»

Stefano Benni, Adàn Zzywwurath
Movimenti di felicità. Storie, strutture e figure del desiderio
Movimenti di felicità. Storie, struttur...

Laura Fortini, Donatella Alesi
Salva la terra... o tutti giù per terra
Salva la terra... o tutti giù per terra

Mauro Gurioli, James Bruges, M. Gurioli
Colette. Vita di una donna
Colette. Vita di una donna

M. Guerra, Julia Kristeva