O solitude

O solitude

Catherine Millot, scrittrice e psicoanalista, allieva di Jacques Lacan, ci racconta attraverso i suoi viaggi, i suoi amori infelici, il senso di abbandono, la tristezza della solitudine. In questo romanzo però, gli incontri sembrano lenire questa angoscia. Incontri importanti con i protagonisti del secolo passato: Proust, che legge e rilegge e definisce il romanzo sull'amore per eccellenza, Barthes che si è lungamente interrogato sui modi della vita solitaria, animato da un grande soffio di desiderio, Hudson e la sua felicità nella solitudine della Pampa e nei giardini londinesi, Soseki che durante la malattia ritrova nel silenzio la sua creatività, Poe che indica una via per uscire dal maelstrom della depressione. Un viaggio per consentire alla solitudine la felice impazienza degli inizi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corpuscolo
Corpuscolo

Alessandro Fo
Pagine repubblicane
Pagine repubblicane

Franco Venturi, Manuela Albertone, Bronislaw Baczko
Morgue
Morgue

Gottfried Benn
Scelta obbligata
Scelta obbligata

Richard North Patterson, Annamaria Biavasco, Valentina Guani
L'eroe dell'Endeavour
L'eroe dell'Endeavour

Martin Dugard, F. Chiari, Francesco Chiari
Poesie. Testo francese a fronte
Poesie. Testo francese a fronte

Giancarlo Pavanello, Jean Genet
La fotografia
La fotografia

C. Piazzetta, Penelope Lively, Corrado Piazzetta