Io sono quello di sinistra

Io sono quello di sinistra

La storia si sviluppa tra gli anni Settanta e i giorni nostri. Nell'arco di quaranta anni un uomo uccide più volte per un amore mai dichiarato. Si potrebbe definire quindi un romanzo giallo, anche se non in senso classico, dal momento che l'identità dell'assassino è nota fin dalle prime pagine. Tuttavia nel corso della lettura emerge contemporaneamente una riuscita "provocazione", un esperimento voluto: coinvolgere il lettore nei momenti di ideazione e scrittura del racconto. Diverse opzioni sembrano spingere, invogliare il lettore nella ricostruzione della vicenda e a indagare la psiche dei personaggi. Nasce così un continuo sentirsi nello stesso tempo lettore e autore. Si crea una facile empatia con i personaggi, forse anche con l'assassino. L'unica caratterizzazione precisa e voluta dall'autore è in sostanza quella di un giovane avvocato penalista e di sua moglie, appassionati di vino, musica lirica e indagini che conducono affiancati, alla faccia di una improbabile deontologia professionale, che però viene totalmente confermata nel finale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lisbona
Lisbona

Malcolm Jack
La scommessa del laico
La scommessa del laico

Maclure Jocelyn, Taylor Charles
Scritti su Milano e Lombardia
Scritti su Milano e Lombardia

Ettore Mazzali, Carlo Cattaneo
L'arte di sognare
L'arte di sognare

Castaneda Carlos
Un cuore arido
Un cuore arido

Cassola Carlo
Roma. Con cartina
Roma. Con cartina

Duncan Garwood
Il principe
Il principe

Machiavelli Niccolò
Ellen Foster
Ellen Foster

Kaye Gibbons
La donna della Piazza Rossa
La donna della Piazza Rossa

Enrico Franceschini