Automi

Automi

Gli automi sono tra i pochi manufatti costruiti dall'uomo capaci di unire in un solo oggetto il talento artistico, l'inventiva dell'ingegno e un movimento programmabile, prevedibile e controllabile. Automi è il primo libro completo su questo argomento edito in Italia, e ripercorre la storia di queste invenzioni e dei loro autori, dall'Egitto dei Tolomei ai nostri giorni, con una descrizione dettagliata di vari progetti. Agli automi sono state affidate, nel corso del tempo, funzioni diverse: così, oltre che per intrattenere un pubblico, gli automi sono stati usati per fare, come si direbbe oggi, ricerca e sviluppo in ambito naturalistico, per misurare il tempo in modo condiviso, per sperimentare la meccanica e la pneumatica, per personificare gli dei, per fare musica, per mescere bevande, per predire gli spostamenti degli astri, per mettere in movimento scene teatrali, attori e a volte il teatro stesso, per imitare il verso degli animali, per dar vita ai simboli del potere laico e religioso, per spaventare e intimorire un pubblico, per consolare un re intristito o per regalargli dei fiori, per rallegrare un giardino o una tavola principesca, per servire il tè, per offrire un dono pregiato a un sultano, per studiare strumenti e protesi ortopediche, per contribuire ad affermare l'idea di scienza, per sperimentare la programmazione e il controllo delle macchine, per costruire gioielli meccanici, per fare arte, per insegnare letteratura e meccanica e in ultimo, ma non per importanza, per ironizzare, fantasticare e giocare. Prefazione Eugenio Lo Sardo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omicidi sulla collina
Omicidi sulla collina

Susan Hill, E. Cantoni
Bebè. Start kit (Il)
Bebè. Start kit (Il)

Louis Borgenicht, D. Restani, Joe Borgenicht
Visto che non posso avere la maggioranza mi accontenterò dell'unanimità. Le cicale anno 2008
Visto che non posso avere la maggioranza...

Gino & Michele, Molinari Matteo
Intrecci. i macramè di Maria Luisa Malerba e le ceramiche spagnole delle civiche collezioni. Percorsi tra passato e presente
Intrecci. i macramè di Maria Luisa Male...

Maria Daniela Lunghi, Loredana Pessa
L'anima e le forme
L'anima e le forme

Lukács György
Varietà
Varietà

Valéry Paul
La religione dell'uomo
La religione dell'uomo

Tagore Rabindranath
Camminare
Camminare

Henry David, Thoreau
La casa d'aria
La casa d'aria

Luciano Marconi