L'ospitalità come principio ecumenico

L'ospitalità come principio ecumenico

La condizione umana, la storia, il linguaggio, in generale l'essere al mondo è un atto di meticciamento: incontro e scambio che fa nascere qualcosa di differente che non era previsto prima. Per questo l'identità, anche quella reclamata come pura, non può fare a meno dell'incontro con l'altro. Per questo l'ospitalità è una categoria rifondativa. Quello che chiediamo si affermi è il "pensiero ospitale", che descrive l'umano, il reale, perfino il divino diversamente. L'ecumenismo che verrà è quello dell'ospitalità: essere è essere per l'altro e credere è vivere per l'altro. Dalla coesistenza come imperativo giuridico, alla pro-esistenza come appello etico e religioso. La proposta è di aiutare l'ecumenismo ed insieme ad esso il dialogo interreligioso a ripensarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato di botanica (2 vol.)
Trattato di botanica (2 vol.)

Eduard Strasburger, P. Pupillo, M. Codogno, A. Pirola
Storia dei longobardi
Storia dei longobardi

Paolo Diacono
Gratis a bordo dell'arte
Gratis a bordo dell'arte

Achille Bonito Oliva
Marc Chagall
Marc Chagall

R. Chiappini
Uroginecologia clinica
Uroginecologia clinica

Miller Ashton, Asmussen Mogens