La Cina da impero a nazione. Dalle guerre dell'oppio alla morte di San Yat-sen (1840-1925)

La Cina da impero a nazione. Dalle guerre dell'oppio alla morte di San Yat-sen (1840-1925)

Solo ripercorrendo le tragedie del colonialismo e dell'imperialismo che hanno umiliato la Cina e la sua antica civiltà si possono capire, senza nessun obbligo di giustificazione, la forza e la persistenza del nazionalismo cinese. Così come può risultare comprensibile la costante attenzione rivolta dalla Cina contemporanea alla difesa di una sovranità faticosamente ritrovata e di un modello economico-sociale che, anche attraverso tragedie e fallimenti, ha garantito sempre più il diritto alla vita ad una immensa popolazione che alla metà del secolo scorso era ancora vittima di carestie e del sottosviluppo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vitamine per l'anima
Vitamine per l'anima

Deb Koffman, M. Columbo
Streghe guerriere
Streghe guerriere

Marion Zimmer Bradley, Elisa Villa
Mio suocero, il gin e il succo di mango
Mio suocero, il gin e il succo di mango

Deborah Moggach, Laura Noulian
Una nuova estate
Una nuova estate

Cecilia Veronese, John Jaffe
La mia ombra su di voi
La mia ombra su di voi

Alberto Panaro, Nicolas Bouchard
Venezuela, Ecuador, Colombia, Guyane
Venezuela, Ecuador, Colombia, Guyane

E. Romagnoli, F. Tondi, S. Galante
Messico del Sud e Città del Messico
Messico del Sud e Città del Messico

John Fisher, G. Penazzi, C. Spinoglio
L'angelo del Caucaso
L'angelo del Caucaso

C. Moroni, Andrei Kurkov
L'assassino ha letto Joyce?
L'assassino ha letto Joyce?

Bartholomew Gill, G. Lonza
Il rischio perfetto
Il rischio perfetto

Louise Wener, M. C. Scotto di Santillo