Eroi di carta sul grande schermo. Emilio Salgari e il cinema

Eroi di carta sul grande schermo. Emilio Salgari e il cinema

Nei primi anni del Novecento la cinematografia è ai suoi inizi ma Emilio Salgari, morto nel 1911 tragicamente, e i suoi più illustri personaggi, sono già in prima fila a fornire trame avventurose e idee per la settima arte. Saranno oltre cinquanta, infatti, i film tratti, a vario titolo, dai romanzi dello scrittore veronese, una produzione che nel corso degli anni ha suscitato aspre critiche ma anche incredibili entusiasmi, cui hanno prestato il volto attori divenuti celebri ma anche protagonisti perduti nell'oblio, che ha portato sullo schermo giungle di cartapesta e mari esotici e cristallini. Analizzare il mondo cinematografico salgariano è stato un viaggio lungo e complesso, ma anche affascinante: è un mondo che finora è stato spesso avvicinato con sufficienza e derisione, ma anche in questo lavoro si è voluto riportare alla sua realtà oggettiva, dove il cinema si intreccia con la letteratura, sua fonte primaria, per rinascere come entità nuova.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Razzismo. Il colore della discriminazione
Razzismo. Il colore della discriminazion...

Valentina Piattelli, Moni Ovadia
Sulla poesia
Sulla poesia

Maria Olsoufieva, M. Olsufieva, Osip Mandel'Stam
Non sono un coniglietto!
Non sono un coniglietto!

Paola Parazzoli, Martine Guillet, Maria Sole Macchia
Andare in crociera
Andare in crociera

Vincenzo Zaccagnino
Una lunga estate
Una lunga estate

Alain Elkann
Mossad. Le guerre segrete di Israele
Mossad. Le guerre segrete di Israele

Black Ian, Morris Benny
Breve storia dell'estetica
Breve storia dell'estetica

Maddalena Mazzocut Mis, Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis
Mansilla + Tunòn
Mansilla + Tunòn

Camillo Botticini, C. Botticini