Noa Noa: profumo

Noa Noa: profumo

Per Gauguin Thaiti è un'esperienza decisiva, che riconduce a un mondo fatto di istinto, di ritmi naturali e di silenzi. Nel 1893, di ritorno dal primo viaggio in Polinesia, Gauguin affida le sue impressioni alle pagine di un diario che intitola semplicemente "Noa Noa". Tralasciando gli aspetti più problematici della sua permanenza sull'isola di Tahiti, Gauguin racconta la gente, le tradizioni, le meraviglie naturali. Nelle pagine rivivono così profumi, ritmi e silenzi, e quei colori brillanti già catturati nelle tele, quasi a spiegare in parole un'arte che è soprattutto ricerca di una bellezza autentica, incontaminata. Il testo è qui presentato nella versione riveduta dal poeta Charles Morice, a cui Gauguin aveva affidato la cura del manoscritto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parole d'acqua
Parole d'acqua

E. Baboni, Nadia Bellini
Il raggio sottile
Il raggio sottile

Corrado Fantoni, Francesca Amat
Pianeta adolescenti
Pianeta adolescenti

M. Maddalena Santoro, Rosanna Rodinò, M. Cristina Vanzetto
Corri lama corri!-!Corre llama corre!
Corri lama corri!-!Corre llama corre!

Francesca Protopapa, E. T. Rodriguez, Marco Conti Sikic
Il re dei viaggi Ulisse
Il re dei viaggi Ulisse

Piumini Roberto
Il diritto di leggere. Le biblioteche comunali romane in carcere
Il diritto di leggere. Le biblioteche co...

G. Scutellà, L. Arcuri, F. De Grossi
L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola
L'alunno prepotente. Conoscere e contras...

Simone Caravita, Simona Caravita