La dimora unica

La dimora unica

Un narratore si mette alla prova con un testo per il teatro, scrive Francesco Muzzioli nell'introduzione e rileva come l'uso consapevole dei mezzi letterari penetri e incida complessivamente nella stesura. Scaturisce un teatro sui generis, che fa propria la lezione di Kafka e Beckett. Godibile come un romanzo breve carico di suspense, evoca temi intriganti: allegoria distopica o visione metafisica; religione come senso del divino o cinico e irridente ateismo; realtà concreta o allucinata fantasia; teatro o meta-teatro. Sulla scena gli attori, prigionieri di un luogo ermeticamente chiuso, plumbeo e vuoto, cercano di evadere lottando disperatamente contro l'assurdo che dalla dimora penetra inesorabilmente nella mente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia e geografia dei geni umani
Storia e geografia dei geni umani

Menozzi Paolo, Piazza Alberto, Cavalli Sforza Luigi Luca
Giardini barocchi. Ediz. illustrata
Giardini barocchi. Ediz. illustrata

Den Hartogh Nicky, Smit Daan
L'educazione del genere umano
L'educazione del genere umano

Canfora Fabrizio, Lessing Gotthold Ephraim
Don Giovanni. Testo francese a fronte
Don Giovanni. Testo francese a fronte

Molière, D. Fo, Delia Gambelli