Carlo Maria Carafa. Ambasciatore e legislatore

Carlo Maria Carafa. Ambasciatore e legislatore

Volume ricco di documentazione dedicato a due aspetti della vita del principe Carlo Maria Carafa, a cui non è stata prestata sufficiente attenzione dagli autori moderni: l'attività legislativa e quella politica, quale ambasciatore. In ambedue il Carafa si conferma come tipico rappresentante della grandiosità della nobiltà siculo-spagnola e, nello stesso tempo, della severità della controriforma del Seicento, quest'ultima mitigata dalla sua visione religiosa e paternalistica nel governare. Il volume comprende, quindi, la ristampa anastatica della rarissima opera "Ordini, pandette e costituzioni" (1686) per le aree siciliane del suo "Stato", con relativa trascrizione e numerose note esplicative, ma comprende anche le trascrizioni delle sole due descrizioni conosciute della festa della cavalcata e della consegna della Chinea fatte nell'anno santo 1675 (appendice 1) e nel 1684 (appendice II). Nella seconda l'ambasciatore del re di Napoli era il Carafa e tutto l'evento fu preparato ed eseguito in modo talmente minuzioso, sfarzoso e grandioso da stupire i contemporanei, e non solo. Dopo il volume "Da Occhiolà a Grammichele, fasti e nefasti" (2014), il presente saggio di Salvatore Gandolfo costituisce un contributo non solo per la conoscenza della storia locale di Grammichele, ma sopratutto per la conoscenza della struttura culturale, sociale e legislativa della Sicilia feudale del Seicento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sancio, io e l'isola di Nessuno
Sancio, io e l'isola di Nessuno

Vincenzo, Bonicelli della Vite
Il silenzio di una fantasia
Il silenzio di una fantasia

Cristina C. Cucchiara, Marzia Ribaudo
Il medico imperfetto
Il medico imperfetto

Ascoli Riccardo
Cogas
Cogas

Efisio Cadoni