A caro prezzo

A caro prezzo

"A caro prezzo", pubblicato per la prima volta nel 1901, è uno dei racconti più intensi e significativi della letteratura ucraina moderna. Ambientato nella seconda metà dell’Ottocento, narra la fuga disperata di due giovani innamorati, Ostap e Solomia, decisi a sottrarsi alla coscrizione forzata nell’esercito zarista. Ma sotto la penna di Mykhailo Kotsyubynsky questa vicenda diventa molto più di una storia d’amore o di fuga: è una meditazione poetica e universale sulla libertà, sul sacrificio e sulla forza della dignità umana. L’autore adotta una scrittura di grande intensità emotiva, in cui lirismo e realismo si fondono in un equilibrio raro. Le descrizioni essenziali ma incisive restituiscono paesaggi naturali – paludi, steppe, fiumi e foreste – che si fanno metafora del destino, del coraggio e della resistenza. Il ritmo teso e il linguaggio limpido accompagnano il lettore in un viaggio fisico e interiore, dove la tensione drammatica si unisce a un profondo senso morale e simbolico. Attraverso la fuga di Ostap e Solomia, Kotsyubynsky indaga la condizione umana di fronte alla violenza del potere e all’ingiustizia, mostrando come l’amore e la libertà possano diventare atti di ribellione e di fede nell’uomo. Pur ancorato a un contesto storico preciso, il racconto assume un valore universale, dove si intrecciano paura, coraggio, perdita e speranza. Oggi A caro prezzo arriva al pubblico italiano con tutta la forza della sua parola, in un momento storico in cui libertà, memoria e identità nazionale tornano temi urgenti. È un testo che parla al presente, capace di illuminare non solo la storia ucraina, ma anche le nostre responsabilità di lettori e cittadini. Breve ma di straordinaria intensità, quest’opera rappresenta un tassello fondamentale della narrativa ucraina e della sua ricerca di verità e umanità. Si rivolge a un pubblico ampio: dagli amanti della narrativa storica a chi cerca romanzi brevi ma densi di significato. A caro prezzo riafferma il potere della letteratura di raccontare ciò che resiste, ciò che continua a vivere nonostante tutto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Savoca: vetera et nova
Savoca: vetera et nova

Francesco Trimarchi
Nove piccoli cucchiai
Nove piccoli cucchiai

Stillerman Marci
L' Europa e la Lombardia del lavoro nel Duemila
L' Europa e la Lombardia del lavoro nel ...

Mario Agostinelli, M. Grazia Campari, Antonio Pizzinato
Corrispondenza americana (1940-1944)
Corrispondenza americana (1940-1944)

Mario Einaudi, Luigi Sturzo, C. Malandrino