Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Il beato Colombano, abbandonata la Gallia e la Germania, entrò in Italia dove fu accolto con molti onori da Agilulfo, re dei Longobardi. Questi gli diede facoltà di abitare nel territorio italico in qualsiasi luogo desiderasse. Per volere di Dio, un uomo di nome Giocondo, andò dal re e gli disse che sapeva che nelle solitudini delle valli appenniniche c'era una basilica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'affidamento dei figli
L'affidamento dei figli

Di Matto Sara, D'Angelo Barbara
Rinvenire
Rinvenire

Claudio Monachesi
Scienza e elaborazione del vino
Scienza e elaborazione del vino

Blouin Jacques, Peynaud Émile
Libertà è partecipazione. Risultati elettorali amministratori e politici nel circondario imolese dal 1946 al 2006
Libertà è partecipazione. Risultati el...

Tampieri Fabrizio, Orazi Marco