«L'inconsolabile» Pavese, il mito e la memoria

«L'inconsolabile» Pavese, il mito e la memoria

"L'Orfeo di Pavese ha un destino, una "rupe" che gli grava sulle spalle: l'esser poeta. Il destino di colui che canta la vita e la morte è isolamento, esclusione, allontanamento; ma, al tempo stesso, la poesia è il mezzo per superare il limitato orizzonte dell'Io e giungere alla vastità del Sé universale che dà senso e salvezza alla vita dell'uomo. Partendo dal mito classico di Orfeo e dall'Inconsolabile pavesiano l'autrice presenta un'originale analisi del rapporto di Pavese con il mito attraverso diversi filtri interpretativi. Furio Jesi, la religio mortis e il suo tormentato rapporto con il mitologo ungherese Karoly Kerényi, la concezione pavesiana dell'esperienza come reminescenza soggettiva, il ruolo salvifico di Mnemosyne, il rimorso dei salvati nella Casa in collina, i simboli iniziatici della luna, del fuoco e del nudismo, l'impegno editoriale alla collana viola, le affinità con Mircea Eliade& fino ad arrivare al bisogno ontologico di Pavese di religio e di sacrum come punti cardinali della sua vita e della sua poetica."
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il regno dei Krun
Il regno dei Krun

Cerutti Matteo
Sorriso d'amore
Sorriso d'amore

Monica Pietrodarchi
Cosa c'è nel piatto
Cosa c'è nel piatto

Roberto Gaidano
Pensées poétiques
Pensées poétiques

Pignato Stefano
L' apparenza
L' apparenza

Marco Calò
Agenda romana 2009
Agenda romana 2009

M. Mastri, M. Raggi
Le nuove indagini finanziarie
Le nuove indagini finanziarie

Vincenzo Errico, Giuseppe Tonetti, Luigi Stefanucci
Codice dell'espropriazione
Codice dell'espropriazione

Garofoli Roberto, Ferrari Giulia