Il greco a Firenze e Pier Vettori (1499-1585)

Il greco a Firenze e Pier Vettori (1499-1585)

Un rapido panorama sull'insegnamento della lingua greca nei secoli XVII-XIX a Firenze introduce l'inedito dialogo settecentesco che lumeggia la storia del greco a Firenze dal Trecento al Cinquecento terminando con la figura di Pier Vettori. La sua biografia (stilata dal nipote Francesco Vettori) viene qui pubblicata corredata di commento e seguita da alcune orazioni funebri (di Leonardo Salviati e di Francesco Bocchi), la prima delle quali si fonda proprio su tale biografia manoscritta. Questo capitolo "biografico" si apre con un breve saggio su Vettori filologo; esso scaturisce dall'analisi di alcuni brani delle Variae lectiones e delle Epistolae di Vettori stesso. Il volume si chiude con vari componimenti poetici (alcuni pubblicati qui per la prima volta) sulla facciata di Palazzo Valori-Altoviti detto "de' Visacci" (Firenze, Borgo degli Albizzi) che annovera tra i quindici illustri cittadini fiorentini anche Pier Vettori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sequestro nel processo civile
Il sequestro nel processo civile

Santangeli Fabio, Cantillo Michele
Il risarcimento del danno esistenziale. Con il commento dei più recenti orientamenti espressi dalla Cassazione
Il risarcimento del danno esistenziale. ...

Patrizia Ziviz, Paolo Cendon
La cultura giuridico-canonica medioevale. Premesse per un dialogo ecumenico
La cultura giuridico-canonica medioevale...

Enrique de Leon, Nicolas Alvarez de Las Asturias