Enti non profit e cooperative sociali

Enti non profit e cooperative sociali

Le attività svolte dal c.d. "terzo settore" (culturali, sportive, ricreative, religiose, sanitarie, assistenziali, artistiche, e così via), giudicate un tempo marginali rispetto a quelle delle imprese orientate al profitto, hanno assunto, nel tempo, una rilevanza impensabile solo dieci anni fa. Dopo l'analisi delle principali caratteristiche del mondo associativo italiano, la seconda parte del lavoro studia il comparto maggiormente "imprenditoriale" del terzo settore, ossia quello che attiene la cooperazione sociale. Rispetto agli argomenti illustrati, gli autori hanno proposto un taglio fortemente operativo, caratterizzato da agili commenti normativi, schede di analisi, documenti e modelli utilizzabili durante l'attività quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana
La civiltà del Rinascimento. Pagine di ...

Forni Giorgio, Ledda Giuseppe, Anselmi G. Mario
Dolce e vizioso
Dolce e vizioso

Marilia Strazzeri, David Schickler
Antisemiti a sinistra
Antisemiti a sinistra

Luzzatto Voghera, Gadi