Filippo II e il governo d'Italia

Filippo II e il governo d'Italia

Il passaggio di consegne tra l'imperatore Carlo V e il figlio Filippo II comportò una serie di implicazioni innovative che coinvolsero l'amministrazione dei domini dinastici, in particolar modo quella dei territori italiani. Il saggio si sofferma sugli effetti empirici dell'egemonia ispanica: il rafforzamento dei legami personali di Filippo con i potentati della penisola, il decentramento governativo, la territorializzazione della monarchia, il consolidamento della confessione cattolica come elemento di stabilità interna, rappresentarono una serie di passaggi cruciali per una primigenia acquisizione identitaria da parte degli ancora frammentati territori italiani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eccomi qui! Secondo livello. Quaderno operativo per la prima alfabetizzazione. Per la Scuola primaria
Eccomi qui! Secondo livello. Quaderno op...

Elsa Comencini, Camilla Rota
Un nuovo inizio
Un nuovo inizio

Garlando Luigi
Piccoli mondi-Q&U
Piccoli mondi-Q&U

Barbaro Carmelo
Contrappunto
Contrappunto

Massimo Scalabrino
Esercizi di elettromagnetismo
Esercizi di elettromagnetismo

Amelia C. Sparavigna