Cantonate di Urbino

Cantonate di Urbino

Al centro di una rete di figure ossessive che percorrono l'intera opera narrativa e poetica di Volponi, la città di Urbino raccontata in queste pagine appare come un luogo annichilito, senza "idillio, né rifugio, né quiete, né silenzio, né società". Niente a che vedere con bozzetti paesaggistici o idillici, i brevi testi contenuti in questo libro mostrano l'inesorabile trasformazione della "Città ideale" in inerte spoglia mortale, relegata ai margini rispetto agli odierni flussi mercificanti. Una vicenda che parla di un legame inscindibile e poetico fra lo scrittore e la sua città, alludendo a qualcosa di universale, ben al di là della storia particolare di Urbino. Scrive Emanuele Zinato nella prefazione al volume: "Sospesi fra l'imperativo della totalità rinascimentale e la percezione della sua inattualità nel presente, si muovono questi tre scritti: la forza che li pervade nell'evocare la grandiosità 'astrale' e insieme mortuaria dei cieli urbinati è la stessa che altrove sa raccontare per intero la lacerazione storica di cui solo Volponi, tra i contemporanei, con gli strumenti conoscitivi della letteratura, ha saputo rendere ragione fino in fondo".
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria e tecnica della ventilazione. Soluzioni per l'edilizia residenziale e per il piccolo terziario
Teoria e tecnica della ventilazione. Sol...

Valentina Raisa, Stefano Schiavon, Roberto Zecchin
Legislazione turistica
Legislazione turistica

Franca Indovino Fabris
Agamennone-Oreste.
Agamennone-Oreste.

Alfieri Vittorio