Gnuk

Gnuk

La vicenda di Gnuk è un paradosso. In un Paese che ha sempre paura del diverso, dello straniero, la parte dell'extracomunitario temuto e odiato la recita, in questo romanzo, un extraterrestre, per di più di colore viola e quindi ben distinguibile dagli umani. Gnuk, attratto dall'Italia, cerca di inserirsi nella società. Vive una lunga serie di avventure, cerca e trova lavoro, si dimostra allo stesso tempo ingenuo e brillante. Si innamora, si inserisce nella comunità che lo ospita, partecipa in maniera demenziale alle cotnraddizioni del nostro mondo ma poi rischia di dover fuggire per non rischiare la vita. Alla fine trova l'idea giusta e salva il Paese diventando un eroe. Gnuk impersona tutti gli immigrati che vengono in Italia per tentare la fortuna o solo perché decidono di vivere altrove, di scoprire nuove cose. E una metafora neanche troppo celata che riflette il disagio e le paure spesso ingiustificate della nostra società. Gnuk è ingenuo, tenero, simpatico e riesce a imporsi grazie alla sua diversità tutt'altro che fastidiosa o ingombrante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nonno che scriveva libri
Il nonno che scriveva libri

Gambacorta Simone
Tutto wellness. 100 consigli per il benessere e la bellezza
Tutto wellness. 100 consigli per il bene...

Mondo Luigi, Ceseri Neva, Del Principe Stefania
Qualità e produzione delle carni
Qualità e produzione delle carni

Dante Mena, Marinella Tarabbia
Desir... di Mantova. Ediz. illustrata
Desir... di Mantova. Ediz. illustrata

Beppe Zagaglia, Giovanni Nuvoletti Perdomini
Mondo disamato
Mondo disamato

Emanuele De Muro
Ross'e blu! I primi 35 anni dei bandierai degli Uffizi di Firenze
Ross'e blu! I primi 35 anni dei bandiera...

Marco Ferri, Antonio Marrone
Pubblicare il Valla
Pubblicare il Valla

M. Regoliosi, Mariangela Regoliosi
L'arlecchino nudo
L'arlecchino nudo

Gianfranco Michelini