Gnuk

Gnuk

La vicenda di Gnuk è un paradosso. In un Paese che ha sempre paura del diverso, dello straniero, la parte dell'extracomunitario temuto e odiato la recita, in questo romanzo, un extraterrestre, per di più di colore viola e quindi ben distinguibile dagli umani. Gnuk, attratto dall'Italia, cerca di inserirsi nella società. Vive una lunga serie di avventure, cerca e trova lavoro, si dimostra allo stesso tempo ingenuo e brillante. Si innamora, si inserisce nella comunità che lo ospita, partecipa in maniera demenziale alle cotnraddizioni del nostro mondo ma poi rischia di dover fuggire per non rischiare la vita. Alla fine trova l'idea giusta e salva il Paese diventando un eroe. Gnuk impersona tutti gli immigrati che vengono in Italia per tentare la fortuna o solo perché decidono di vivere altrove, di scoprire nuove cose. E una metafora neanche troppo celata che riflette il disagio e le paure spesso ingiustificate della nostra società. Gnuk è ingenuo, tenero, simpatico e riesce a imporsi grazie alla sua diversità tutt'altro che fastidiosa o ingombrante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Re per sempre
Re per sempre

Cochran Molly, Murphy Warren
La ricetta della gioia
La ricetta della gioia

Maddalena Togliani, Paul Pearsall
Ricordati di me
Ricordati di me

Jack Curtis, Pietro Ferrari
Riflessi in un occhio d'oro
Riflessi in un occhio d'oro

Carson McCullers, Irene Brin
Il risveglio dell'abisso
Il risveglio dell'abisso

John Wyndham, Giorgio Monicelli
Il ritorno di Teseo
Il ritorno di Teseo

Renault Mary
Romàns
Romàns

N. Naldini, Pier Paolo Pasolini
La rosa del Tibet
La rosa del Tibet

Davidson Lionel
Rose nella tempesta
Rose nella tempesta

Pearson Diana
Ruote
Ruote

Mercedes Giardini Ozzola, Arthur Hailey