Gnuk

Gnuk

La vicenda di Gnuk è un paradosso. In un Paese che ha sempre paura del diverso, dello straniero, la parte dell'extracomunitario temuto e odiato la recita, in questo romanzo, un extraterrestre, per di più di colore viola e quindi ben distinguibile dagli umani. Gnuk, attratto dall'Italia, cerca di inserirsi nella società. Vive una lunga serie di avventure, cerca e trova lavoro, si dimostra allo stesso tempo ingenuo e brillante. Si innamora, si inserisce nella comunità che lo ospita, partecipa in maniera demenziale alle cotnraddizioni del nostro mondo ma poi rischia di dover fuggire per non rischiare la vita. Alla fine trova l'idea giusta e salva il Paese diventando un eroe. Gnuk impersona tutti gli immigrati che vengono in Italia per tentare la fortuna o solo perché decidono di vivere altrove, di scoprire nuove cose. E una metafora neanche troppo celata che riflette il disagio e le paure spesso ingiustificate della nostra società. Gnuk è ingenuo, tenero, simpatico e riesce a imporsi grazie alla sua diversità tutt'altro che fastidiosa o ingombrante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agostino d'Ippona
Agostino d'Ippona

Carlo Cremona, Carlo Maria Martini
La canzone da sei soldi
La canzone da sei soldi

A. Joseph, Cronin
Le chiavi del regno
Le chiavi del regno

Archibald Joseph Cronin, Tullio Dobner, T. Dobner
Gran Canaria
Gran Canaria

Carlo Coardi, C. Coardi, Archibald Joseph Cronin
Grazia Lindsay
Grazia Lindsay

A. Joseph, Cronin
Il medico dell'isola
Il medico dell'isola

A. Joseph, Cronin
Neve incantata
Neve incantata

A. Joseph, Cronin
Uno strano amore
Uno strano amore

A. Joseph, Cronin
Tre amori
Tre amori

Archibald Joseph Cronin
La via di Shannon
La via di Shannon

A. Joseph, Cronin
Due di due
Due di due

De Carlo, Andrea