Perché il fatto non costitutisce reato

Perché il fatto non costitutisce reato

Una protagonista innominata, una Cuneo futurista, un padre "genio del male" e Lucia, la donna dolce e combattiva che spaccia cultura davanti alla stazione dei treni, sono i pilastri più o meno grotteschi di una critica aspra e tagliente, anche nello stile, che percorre l'intero racconto e che è rivolta a una società futura, frutto acerbo di questo presente. L'accettazione passiva della maggior parte degli uomini da un lato e l'esempio concreto della possibilità di un'esistenza differente e più umana dall'altro, conducono l'io narrante a una scelta di vita drastica ma consapevole: avere un sogno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione ai media
Introduzione ai media

M. Villa, Jérome Bourdon, S. Delorme
Ricognizioni
Ricognizioni

Antonio Rossi
Giochi di morte
Giochi di morte

Marinina Alexandra
Sulla psicoanalisi
Sulla psicoanalisi

Arthur Schnitzler, L. Reitani
La spartizione dell'Africa. 1880-1914
La spartizione dell'Africa. 1880-1914

Henri Wesseling, Giancarlo Errico
Guida alle piante medicinali. Come curare naturalmente disturbi cronici e affezioni più comuni
Guida alle piante medicinali. Come curar...

Andrew Chevallier, Gabriella Bossi, E. Rossi
Rivoluzione
Rivoluzione

Maurizio Ricciardi
La Repubblica
La Repubblica

Aldo G. Ricci