Perché il fatto non costitutisce reato

Perché il fatto non costitutisce reato

Una protagonista innominata, una Cuneo futurista, un padre "genio del male" e Lucia, la donna dolce e combattiva che spaccia cultura davanti alla stazione dei treni, sono i pilastri più o meno grotteschi di una critica aspra e tagliente, anche nello stile, che percorre l'intero racconto e che è rivolta a una società futura, frutto acerbo di questo presente. L'accettazione passiva della maggior parte degli uomini da un lato e l'esempio concreto della possibilità di un'esistenza differente e più umana dall'altro, conducono l'io narrante a una scelta di vita drastica ma consapevole: avere un sogno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pensiero dell'altro. Contesto, conoscenza e teorie della mente
Il pensiero dell'altro. Contesto, conosc...

Olga Liverta Sempio, Antonella Marchetti
Harley Davidson
Harley Davidson

Saporito Roberto
Ti porterò a Bray Hill
Ti porterò a Bray Hill

Roberto Patrignani
Il Dalai Lama. Una politica di gentilezza
Il Dalai Lama. Una politica di gentilezz...

S. Piburn, Sidney Piburn, L. Caraffa
L'orecchio e il linguaggio
L'orecchio e il linguaggio

Alfred Tomatis, L. Merletti
Cantico di una vita
Cantico di una vita

Levi-Montalcini Rita