Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri

Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri

Il veleno accompagna da sempre l'avvicendarsi delle pulsioni umane più inconfessate o raccapriccianti, da sempre trova riparo nelle nostre case, nascosto negli armadi o celato nei cibi, popolando incubi e sogni delittuosi. Il veleno è compagno della nostra storia e della nostra vita e, al bisogno, può essere portato fuori perché diventi complice di cospirazioni e congiure, di omicidi e mortali macchinazioni. Jean de Maleissye ripercorre i più importanti momenti della storia in cui il veleno s'innalza a protagonista delle vicende umane e abbandona la sua discrezione per dare fiato alla sua azione, alla sua violenza. Dalla cicuta allo Zikion B, dall'arsenico all'uso di massa delle armi chimiche, capaci di uccidere in pochi secondi o di agire lentamente nel corso di anni. Il rapporto controverso tra uomo e veleni, strumento di morte ma anche, se dominato, importante supporto per la medicina, la cura del corpo e della casa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione e tecnica della lotta contro gli incendi boschivi
Organizzazione e tecnica della lotta con...

Landi Silvano, Landi Bianca M.
Metafora e psicologia
Metafora e psicologia

Aureliano Pacciolla, Natalino Natoli
Personalità e oncologia
Personalità e oncologia

Mazzani Maurizio, Pacciolla Aureliano
Le armi e gli esplosivi nella legislazione vigente. Esposizione coordinata e sistematica dei principali testi di legge in materia
Le armi e gli esplosivi nella legislazio...

Scarcella Alessio, Baglione Tindari, Cantagalli Raffaello
Il segnalamento e il sopralluogo. Come agire sulla scena del delitto
Il segnalamento e il sopralluogo. Come a...

Diana Pierfranco, Paternò Salvino
La polizia ferroviaria. Attività di controllo e di intervento. Modulistica per i servizi di polizia ferroviaria
La polizia ferroviaria. Attività di con...

Pagano Raffaele, Procopio Caterina