Storia dell'inquisizione

Storia dell'inquisizione

L'Inquisizione è l'istituzione ecclesiastica più temuta nel corso della storia. Era sufficiente essere sospettati di eresia per finire nelle segrete stanze degli interrogatori, subire torture e quasi certamente morire fra atroci sofferenze. La storia dell'Inquisizione inizia con il Concilio presieduto a Verona nel 1184 da papa Lucio III e dall'imperatore Federico Barbarossa, con l'obiettivo di reprimere il movimento cataro, diffuso in Francia meridionale e in Italia settentrionale, e di controllare i movimenti spirituali e pauperistici. Allo scopo di combattere più efficacemente la Riforma protestante, il 21 luglio 1542 Paolo III emanò la bolla Licet ab initio, con la quale si costituiva l'Inquisizione romana, ossia la "Congregazione della sacra, romana ed universale Inquisizione del Sant'Uffizio". Di fatto l'Inquisizione rimase attiva fino a fine Ottocento. Nicolas Eymerich, Tomàs de Torquemada, Galileo Galilei, Giordano Bruno... I personaggi, le vittime e i carnefici di una delle pagine più tragiche e dolorose della storia umana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerari di geografia fra tradizione e cambiamento
Itinerari di geografia fra tradizione e ...

Mautone Maria, Frallicciardi Anna M.
Historica
Historica

Johann Gustav Droysen
Inganno e illusione. Un confronto accademico
Inganno e illusione. Un confronto accade...

Immanuel Kant, Johann G. Kreutzfeld, M. T. Catena
Il secolo XVIII
Il secolo XVIII

A. Carrano, Wilhelm von Humboldt
La costituzione inglese
La costituzione inglese

Yakovlevich, Ostrogorski Moisei
La mia poesia
La mia poesia

Tartaglione Alessandro
Nietzsche e il grande meriggio
Nietzsche e il grande meriggio

U. M. Ugazio, Karl Schlechta
Per una teoria giuridica dello Stato
Per una teoria giuridica dello Stato

A. Carrino, Michel Troper