Storia della Disney

Storia della Disney

Nonostante le origini modeste e le tante difficoltà da affrontare, Walt Disney non tradirà mai la sua passione di disegnatore, che lo porterà a dar vita a fumetti che in poco tempo diventeranno icone incrollabili per generazioni e generazioni. Dal coniglio Oswald ai ben più famosi Topolino, nato nel 1928, e Paperino, del 1934, i cartoni animati si diffonderanno sempre di più grazie all'arrivo del sonoro e del colore nell'animazione; fino a quando giungerà il momento dei primi lungometraggi con Biancaneve (1937), Pinocchio e Fantasia (entrambi del 1940). Affiancato dal fratello Roy, Walt getta al contempo le fondamenta di quello che diventerà il parco dei divertimenti più conosciuto al mondo: Disneyland. Nel 1966, alla morte del suo ideatore, l'impero Disney si era già esteso in modo sorprendente e il mondo si divideva tra sostenitori e detrattori. L'azienda continua oggi a diffondere il proprio marchio, raggiungendo anche l'Europa con il primo Eurodisney, inaugurato a Parigi nel 1992. La Walt Disney Company racchiude in sé un'intera filosofia di vita, una scuola di pensiero tramandata anche attraverso istituzioni come l'Università Disney, in cui i collaboratori, a tutti i livelli, vengono accuratamente formati secondo una metodologia approvata dall'azienda stessa. Qualità ed eccellenza, precisione e determinazione, efficienza e cordialità... "a tutti i costi".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catalogo dei mammiferi della Sicilia
Catalogo dei mammiferi della Sicilia

M. Sarà, Francesco Minà Palumbo
Poesie sessantottine
Poesie sessantottine

Elvia Costantini Verrocchio
Impressioni
Impressioni

Lorenzo Cappellini Baio