Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Guida ai narratori italiani del fantastico: Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell'horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d'Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d'immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy. Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi etc. Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giallo rosa slavo
Giallo rosa slavo

L. Skomorochova, C. Macagno, S. Dickinson, L. Akomorochova
Identità, cultura teatrale, tempo libero e territorio
Identità, cultura teatrale, tempo liber...

Gattullo Mariateresa, Rinella Francesca
Sacerdote nell'abito bersagliere nell'anima. Don Pietro Cascioni un prete del Novecento
Sacerdote nell'abito bersagliere nell'an...

Daniela Bernardini, Luigi Puccini